Napoli è una location perfetta per una vacanza completa, a 360 gradi. Non solo per le bellezze artistiche, culturali e panoramiche della città ma anche per la possibilità di vivere esperienze diverse.
Tra queste non può mancare una gita al Parco Nazionale del Vesuvio.
La grande e imponente montagna che domina il Golfo di Napoli è l’unico vulcano attivo dell’Europa continentale, insieme ai Campi Flegrei. E’ potenzialmente anche uno dei più minacciosi al mondo: sebbene il Vesuvio non erutti da oltre 50 anni, è solo in fase quiescente e potrebbe riprendere la sua attività in ogni momento. La sua natura, la storia che si intreccia con la leggenda e la maestosità rendono il Vesuvio uno dei simboli più misteriosi e affascinanti di Napoli e della Campania.
In gita sul Vesuvio!
Poter visitare il Parco Nazionale circostante la montagna e, soprattutto, raggiungere il cratere, significa vivere emozioni immense e godere di vedute spettacolari.
Il Parco è un mondo di biodiversità da esplorare passo dopo passo. Per prenotare e organizzare la vostra gita, potete rivolgervi a una delle numerose associazioni che si occupano di pianificare e gestire la visita, per gruppi più o meno grandi.
E’ possibile scegliere tra varie opzioni di visita: dall’escursione tra i sentieri immersi nel verde, fino alla visita al Gran Cono del Vesuvio per un'esperienza indimenticabile.
Scopriamo le caratteristiche del Parco Nazionale del Vesuvio, le bellezze che offre ai visitatori e i punti di interesse nelle vicinanze.
Le caratteristiche del Parco Nazionale del Vesuvio
Il Parco Nazionale del Vesuvio è costituito da 11 sentieri per una lunghezza totale di 54 km di percorso.
Dal 2001 al 2003, il Parco Nazionale del Vesuvio ha realizzato una rete con ben 11 sentieri diversi. Gli interventi hanno riguardato la mitigazione del rischio legato alla percorrenza dei sentieri con un’apposita segnaletica, descrivendo le principali emergenze naturalistiche, geologiche e storiche che si possono incontrare camminando.
Tra i sentieri, la risalita del Gran Cono rappresenta un'esperienza unica, per l’emozione di camminare lungo il cratere di un vulcano attivo e per il panorama sconfinato di cui si può godere.
Scopri altre meraviglie vesuviane: ecco il Miglio d’Oro.
Alla gita al Parco Nazionale del Vesuvio è possibile abbinare la visita al cosiddetto “Miglio d’oro”. Il Miglio d’oro è quel tratto di costa che, dai quartieri di San Giovanni a Teduccio e Barra conduce a Torre del Greco attraverso San Giorgio a Cremano, Portici ed Ercolano, tra il Vesuvio e il Golfo di Napoli e che racchiude 122 ville, dal 1997 patrimonio UNESCO della Biosfera.
La storia di quest’area risale al 1738, quando Re Carlo III di Borbone e sua moglie scelsero Portici per costruire un nuovo palazzo reale: da qui il proliferare di sontuose ville e vasti giardini in stile rococò, che le famiglie nobili napoletane affidarono all’opera di famosi architetti come Luigi Vanvitelli, Ferdinando Fuga, Domenico Antonio Vaccaro, Ferdinando Sanfelice e che sono ancora oggi visibili a San Giorgio a Cremano, Portici, Ercolano, Torre del Greco.
Scopri Napoli e i suoi dintorni scegliendo Maison San Carlo. La nostra dimora urbana è sinonimo di eleganza esclusiva con soluzioni all’avanguardia e cura per ogni dettaglio. Prenota subito la tua Luxury Suite!