2 minuti

Dal caffè alla cena, vivi la Napoli food experience

Se gli occhi sono ormai pieni di bellezze artistiche e panoramiche - dal Cristo Velato al Centro antico, fino al Mann e Capodimonte - è il momento di vivere Napoli da un altro punto di vista, quello culinario.

Tutta la città è infatti letteralmente disseminata di ristoranti, trattorie, rosticcerie, pizzerie, pasticcerie di assoluta eccellenza, in grado di soddisfare ogni esigenza, da uno snack veloce a base di street food della tradizione fino a una cena preparata da chef stellati.

Ecco qualche food experience made in Naples da non perdere, quando si visita il capoluogo partenopeo!


Colazione con espresso e sfogliatella


La famosa “tazzulella e’ cafè” a Napoli diventa ancora più buona se accompagnata da una sfogliatella, dolce tipico della tradizione locale. Scegliete voi se riccia o frolla. Caffè e sfogliata è uno dei modi in cui i napoletani amano iniziare la giornata, ma è anche una vera immersione in una radicatissima tradizione locale. Per iniziare al meglio un tour tra le esperienze culinarie locali, non c’è niente di meglio di questo abbinamento!


Passeggiata con cuoppo di fritti al Centro storico

Profumato, croccante, sfizioso. Se passeggiate per le strade del Centro storico di Napoli, il più grande d’Europa, verrete letteralmente assaliti dagli odori stuzzicanti prodotti dai venditori di cibo da strada. Lo street food ha radici antichissime nelle abitudini della città e oggi rivive, in versione modernizzata, nel leggendario “cuoppo” di frittura. Piccoli arancini, crocchè, pasta cresciuta, ma anche gamberi e alici, fritti al momento e avvolti nel caratteristico cono, un tempo fatto con carta di giornale. Se vi allontanate dal Centro per ammirare il meraviglioso dedalo di vie antiche, abbinate alla passeggiata anche un bel cuoppo di frittura alla napoletana, per sentirvi partenopei al 100%.


Aperitivo al Borgo marinari

Il Borgo Marinari, sul lungomare di via Caracciolo e nei pressi dell’ingresso di Castel dell’Ovo, è uno dei grandi tesori “nascosti” di Napoli. Si tratta infatti di uno dei posti più romantici e suggestivi della città, un tempo vecchia marina dei pescatori del quartiere Santa Lucia. Il Borgo appare proprio come una piccola città in miniatura, a sé stante, dove si respira un’atmosfera unica. I ritmi sono più calmi, la passeggiata è gradevole e, tra un bar e l'altro, puoi goderti un aperitivo serale in una scenografia magica, tra il castello che sorveglia il piccolo borgo, le luci che incorniciano il Golfo e un panorama mozzafiato.


Cena a base di pesce a Marechiaro

Adagiata sul mare, Napoli ha una lunghissima tradizione di ricette basate sul pescato, oggi rivisitate e offerte a napoletani e turisti da ristoranti di eccellenza che, in angoli spettacolari come Marechiaro, abbinano alla buona cucina la possibilità di cenare di fronte a un panorama mozzafiato. Pesce crudo, linguine con il pescato del giorno, paccheri al coccio, frutti di mare freschissimi trovano spazio nell’ampia offerta della ristorazione locale.


Scopri i vantaggi di soggiornare da Maison San Carlo!


Ci troviamo nella galleria Umberto I di Napoli. Una posizione strategica per vivere appieno l'effervescenza culturale di Napoli, con i suoi principali siti d'interesse, gli esclusivi ristoranti e le boutique di moda più rinomate a portata di mano. Prenota subito la tua suite!