3 minuti

Costiera Amalfitana, un pieno di bellezza

Un tratto di costa sul Mar Tirreno, poco a sud di Napoli, emblema di paesaggi mozzafiato, mare cristallino, natura e bellezza artistiche e culturali. La Costiera Amalfitana, sito dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, è una delle mete turistiche più ambite del mondo. Tredici città e villaggi, con spiagge incastonate tra baie appartate e imponenti scogliere, incorniciate dai Monti Lattari sullo sfondo.


Le località più rinomate sono Positano, Amalfi e Ravello, ma sono tante le location mozzafiato che meritano una visita.


Come arrivare in Costiera

Il modo più semplice per raggiungere la Costiera Amalfitana è da Napoli, in autobus, treno, auto o traghetto. In alternativa è possibile raggiungere la Costiera in barca da Sorrento. L'alta stagione in Costiera Amalfitana va da aprile a ottobre, con luglio e agosto come periodi di punta con trasporti più frequenti, mentre la bassa stagione va da novembre a marzo. Puoi raggiungere la Costiera Amalfitana anche in treno grazie alle corse della Circumvesuviana da Napoli a Sorrento.


Probabilmente il modo più comodo è l’automobile: esistono numerosi servizi privati che offrono trasferimenti verso la Costiera. Infine, un’idea può essere anche arrivarci via mare, con traghetti regolari disponibili da Napoli e Sorrento.

Le esperienze da vivere e i posti da vedere sono tanti e in grado di lasciare senza fiato visitatori da tutto il mondo.


Il punto di partenza però non può che essere rappresentato da una gita nelle tre località più celebri: Amalfi, Ravello e Positano.


Amalfi

Amalfi è una splendida cittadina che dà il nome alla regione costiera. Situata sulle rive del Mar Tirreno, lungo la vasta costa rocciosa, questa affascinante destinazione vanta la ricca storia di una delle più potenti repubbliche marinare d'Italia. Ad Amalfi i turisti possono rilassarsi al sole delle bellissime spiagge locali (Spiaggia Grande e Duoglio) ed esplorare le attrazioni ricche di storia della città. In particolare svetta lo spettacolare Duomo di Sant'Andrea, noto anche come Cattedrale di Amalfi, che ospita un chiostro nascosto, tanti affreschi e il Museo della Carta.


Ravello

Ravello è una delle località più affascinanti della Costiera Amalfitana. A 1.500 metri sopra il Mar Tirreno, è una piccola città gioiello con i panorami più scenografici della zona. Da vedere assolutamente i giardini da sogno di cui Ravello è ricca e che sono tra i più belli d'Italia. Tra questi, meritano un discorso a parte i giardini di Villa Cimbrone, ampiamente rinnovati da un nobile britannico, Lord Grimthorpe, all'inizio del XX secolo, e Villa Rufolo, ricca di piante rare ed esotiche.


Positano

Considerata da molti la cittadina più pittoresca della Costiera Amalfitana, Positano deve il suo fascino a squarci e viste mozzafiato sulla scogliera, alle stradine strette fiancheggiate da graziosi caffè e boutique artigianali e alle case dai colori pastello. Da visitare la spettacolare chiesa di Santa Maria Assunta, che vanta una splendida cupola di maioliche e un'icona bizantina della Madonna nera. La proposta in termini di shopping è altrettanto soddisfacente: tanti negozi locali propongono la cosiddetta “moda Positano”, fatta di abiti larghi e pantaloni palazzo, caftani e copricostume, con stampe suggestive e ricami elaborati, dal vago sapore bohemienne.


Natura, sentieri e panorami spettacolari

Un ottimo modo per vivere la Costiera Amalfitana è partecipare a un tour in barca, per godere della bellezza di grotte nascoste, farsi una bella nuotata nelle acque azzurre del Tirreno e assaporare panorami spettacolari: un’esperienza davvero unica. Per una vista mozzafiato sulla costa unita a un po’ di attività fisica, l’ideale è un'escursione sul Sentiero degli Dei, una passeggiata idilliaca che percorre i Monti Lattari. L’escursione dura circa due ore e si estende per circa 6,5 ​​km, ma non è eccessivamente faticosa.


Nessun viaggio in Costiera Amalfitana tuttavia è completo senza visitare le meravigliose spiagge per prendere un po' di sole e nuotare nelle acque calme e limpide del Mar Tirreno. La Spiaggia Grande, a Positano, è una delle più popolari e spesso abbastanza affollata nei periodi di alta stagione. Appena fuori Positano, Arienzo e Fornillo sono alternative più tranquille e discrete. Se vuoi sfuggire alla folla, ecco la lunga e ampia spiaggia sabbiosa di Maiori.



Se stai pianificando un viaggio tra le bellezze di Napoli e della Campania, vieni a trovarci! Maison San Carlo è la dimora urbana nel cuore del capoluogo partenopeo, per il massimo del comfort e dell’eleganza. Scopri le nostre Luxury Suites!