L'Epifania a Napoli è un momento magico, segnando l'ultima festività delle vacanze natalizie e introducendo lentamente la routine quotidiana. La città si anima per questa celebrazione con eventi e tradizioni profondamente radicate nella cultura napoletana, passate di generazione in generazione.
Nei giorni che conducono al 5 gennaio, l'atmosfera festiva si intensifica a Napoli. Le principali piazze, da via Toledo a piazza Cavour, si riempiono di bancarelle con calze piene di dolci e leccornie fino ad arrivare alla serata del 5 gennaio, soprattutto in Piazza Mercato, che diventa il fulcro della festa. Qui, musica, danze e bancarelle di dolciumi a prezzi accessibili, insieme a giocattoli di svariati tipi, trasformano la notte dell'Epifania in un'esperienza incantevole, riflettendo la magia unica di Napoli.
Il volo della Befana in Piazza del Plebiscito
Il giorno della Befana è reso unico anche grazie a un altro evento, che da molti anni segna la tradizione napoletana.
Sabato 6 gennaio, a partire dalle 19.30, si terrà un evento imperdibile per grandi e piccini a Napoli: il tradizionale Volo della Befana. Questo spettacolo affascinante si svolgerà in Piazza Plebiscito, uno dei luoghi più emblematici della città. La Befana, figura centrale delle festività epifaniche italiane, volerà dal campanile della Chiesa Madre, creando un momento magico e indimenticabile. Lo spettacolo, unico nel suo genere, promette di stupire il pubblico con una performance mozzafiato, unendo la magia della tradizione con l'emozione di un evento visivamente spettacolare. Questa rappresentazione offre l'opportunità di vivere la magia dell'Epifania in un modo davvero speciale e suggestivo, unendo la comunità in una serata di festa e meraviglia.