2 minuti

Esplorare Napoli in due giorni: una guida completa

Napoli, una città di ineguagliabile bellezza e complessità, offre un'esperienza indimenticabile a chiunque decida di esplorarla. Questa guida vi porterà attraverso un itinerario di due giorni pieno di cultura, storia, e ovviamente, deliziosa cucina napoletana.


Giorno 1: Immersione nel cuore del centro storico.

Arrivo e Sistemazione:

Iniziate il viaggio a Napoli preferibilmente in treno, approfittando delle numerose connessioni ad alta velocità disponibili. Per un soggiorno senza pensieri scegliete un alloggio vicino a una stazione della metropolitana, come Toledo a due passi da Maison San Carlo Luxury Suite.

Centro storico:

La prima tappa è Spaccanapoli, l'anima pulsante della città. Facilmente raggiungibile con la metropolitana scendendo alla fermata Dante, vi troverete immersi nelle vibranti strade napoletane. Non perdete la Basilica di Santa Chiara e i suoi chiostri decorati con maioliche policrome, un vero gioiello da scoprire.

Proseguendo, fate una sosta alla Cappella Sansevero per ammirare il Cristo Velato, una delle sculture più affascinanti d'Italia. Poi di lì a poco potrete perdervi tra le botteghe di San Gregorio Armeno, famosa per le sue statuine e i suoi presepi.

Per un pranzo indimenticabile, dirigetevi verso la Pizzeria Sorbillo in Via dei Tribunali, dove potrete gustare una delle migliori pizze di Napoli.

Concludete la giornata con una vista mozzafiato dalla collina del Vomero, raggiungibile tramite la funicolare. Il belvedere di San Martino offre una vista panoramica sulla città e sul Vesuvio.


Giorno 2: Tra mare e cultura.

Via Toledo e Quartieri Spagnoli:

Iniziate la giornata con una visita alla stazione metro di Toledo, considerata la più bella d'Europa. Poi, immergetevi nell'atmosfera unica dei Quartieri Spagnoli e concedetevi una sfogliatella da Pintauro o una pizza fritta da Zia Esterina Sorbillo.


Maschio Angioino e Piazza del Plebiscito:

Proseguendo lungo Via Toledo arriverete al Maschio Angioino, un imponente castello che merita una visita esterna. Poco distante si trova Piazza del Plebiscito, con il Palazzo Reale e la possibilità di visitare gratuitamente la biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III.


Castel dell'Ovo e Lungomare:

Concludete la giornata con una passeggiata sul lungomare, fino a raggiungere Castel dell'Ovo, da cui potrete godere di una vista spettacolare sul golfo di Napoli.


Dove mangiare:

Oltre ai luoghi già menzionati, non dimenticate di provare le delizie locali in alcuni dei migliori posti di Napoli: Pasticceria Scaturchio per un babà irresistibile e la Pizzeria Vesi per un'ottima alternativa a Sorbillo.



Napoli è una città che và vissuta con tutti i sensi, pronta a svelarvi i suoi tesori nascosti. Prendetevi del tempo per esplorarla e lasciatevi incantare dalla sua storia, cultura e, naturalmente, dalla sua cucina.


Vi aspettiamo presso Maison San Carlo Luxury Suite!