Napoli è sicuramente una delle maggiori attrazioni della Campania ma la regione, tre le più popolose d'Italia, è una meta molto ambita anche per tante altre bellezze. Mare, archeologia, paesaggi, gastronomia e un clima sempre mite e piacevole fanno della Campania un luogo di continue scoperte. Ecco alcune idee per un minitour.
Pompei ed Ercolano
A nemmeno un'ora da Napoli, si trovano due siti archeologici di rara bellezza e prestigio: Pompei ed Ercolano. Pompei è una delle mete più ambite dai turisti in tutto il mondo ed è uno dei siti archeologici più famosi su scala planetaria. La sua storia affascinante è segnata dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. che seppellì completamente la cittadina. I ritrovamenti avvenuti con l’inizio degli scavi sono una preziosa testimonianza della civiltà romana dell'epoca perché la città, sepolta sotto una coltre di cenere e lapilli vulcanici, ha restituito una serie infinita di reperti, molto spesso oggetti appartenenti alla vita quotidiana che appaiono ai nostri occhi quasi intatti e vivi. Gli scavi archeologici di Pompei ed Ercolano fanno entrambi parte dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO dal 1997.
La Reggia di Caserta
Carlo III di Borbone, Re di Napoli dal 1734 al 1759, voleva rendere il proprio regno all’altezza delle grandi monarchie europee, anche sotto il profilo culturale e architettonico. Decise quindi di costruire a Caserta una spettacolare reggia con parco, sull’esempio di quanto fatto da Luigi XIV a Versailles. Oggi il mastodontico palazzo, realizzato con la direzione dell’architetto Luigi Vanvitelli, rappresenta una gita imperdibile per ogni turista che arriva in Campania. La Reggia di Caserta regala infatti un giro ininterrotto attraverso saloni riccamente decorati, corridoi, sale espositive e gallerie d’arte. Per non parlare del parco alle spalle della Reggia, un giardino apparentemente sterminato con cascate artificiali, gruppi di statue, laghetti e fontane.
Sorrento e Positano
Sorrento e Positano sono parte degli scenari incantati della Costiera Sorrentina e Amalfitana. Vere e proprie perle apprezzate dai turisti di tutto il mondo.
Sorrento è famosa per il mare, lo shopping lungo l’elegante Corso Italia, l'artigianato e l'attenzione agli eventi culturali. Moltissime le chiese da visitare. Suggestivo il borgo marinaro, utilizzato anche come set cinematografico.
Tra Sorrento e Positano la distanza è di circa 22 km, ed esistono diverse opzioni per spostarsi con i mezzi pubblici. È un viaggio che vale la pena fare. Positano, conosciuta anche per le tante scale, è infatti famosa nel mondo prima di tutto per la moda, poi per la bellezza delle spiagge e per i panorami mozzafiato.
Paestum
Paestum, in provincia di Salerno, dista poco più di 100 km. da Napoli. È un’antica città della Magna Grecia, il cui nome originario era Poseidonia, così chiamata in onore del dio del mare. L’area archeologica, arricchita da templi spettacolari, è stata riconosciuta dall'UNESCO come Patrimonio dell'umanità e presenta tanti motivi d’interesse. Oltre al vicino museo, dove sono conservati reperti risalenti all’epoca greca, è possibile ammirare le antiche torri e le mura, molto ben conservate. Come se non bastasse, occhio alle prelibatezze del luogo: a Paestum infatti si produce la meravigliosa mozzarella di bufala celebre in tutto il mondo.
Scopri i servizi e la comodità di alloggiare nelle Luxury Suites di Maison San Carlo, il rifugio urbano nel cuore di Napoli.