Il fascino di Napoli è anche nei souvenir e nell’artigianato che ne caratterizzano il panorama artistico e culturale. Un elemento che affascina da sempre turisti e visitatori. Ecco botteghe e prodotti tipici da non perdere quando si visita la città partenopea.
Presepi e pastori
La tradizione del presepe napoletano è celebre in tutto il mondo e affonda le radici nel lavoro degli artigiani locali, con le prime botteghe nate già a partire dal XVIII secolo. Quello napoletano è un tipo di presepe molto particolare, famoso per le figure realistiche, dai tratti umani ed espressivi. I pastori del presepe napoletano non si limitano a rappresentare la scena della Natività ma includono anche la vita quotidiana, i mestieri, le botteghe, trasferendo nello scenario presepiale il colore e il folklore di una Napoli antica e continuamente evocata dall’arte dei maestri artigiani.
La strada di San Gregorio Armeno, nel cuore del centro antico, è famosa per essere la location di numerose botteghe specializzate in presepi e pastori e, soprattutto nel periodo natalizio, è letteralmente presa d’assalto dai turisti. A San Gregorio Armeno c’è l'imbarazzo della scelta. Tra presepi e pastori, i maestri artigiani danno libero sfogo alla creatività realizzando anche bellissime statuine in onore di personaggi dello spettacolo, dello sport e dell’attualità.
Porcellane di Capodimonte
La fabbrica reale di porcellane di Capodimonte fu creata nel 1743 da re Carlo III di Borbone, insieme con la moglie Maria Amalia. Appassionati d’arte e gelosissimi della propria creazione, la fabbrica produsse per anni squisite statue e stoviglie in preziosa porcellana, poi denominata “Capodimonte”, per identificare uno stile e una tipologia unici e originali, che ancora oggi è possibile ammirare nella collezione del Museo Nazionale di Capodimonte. Anche se non si è antiquari o collezionisti, però, è possibile acquistare oggettistica in porcellana di Capodimonte in uno dei tanti negozi o laboratori artigianali in città.
Sartoria maschile
Camicie su misura, cravatte, completi eleganti. La tradizione sartoriale maschile napoletana è famosa nel mondo e, ancora oggi, vanta marchi e botteghe storiche rinomati e celebrati. Per portare a casa un elegante e sofisticato ricordo di Napoli, una cravatta o una camicia su misura possono essere la scelta più azzeccata. Tessuti di qualità, fattura accurata, creatività e artigianalità fanno della sartoria napoletana per uomo uno dei punti più alti dell’eleganza made in Italy.
Tradizione gastronomica
Limoncello, pomodori secchi, taralli, mozzarella di bufala, salumi, formaggi, biscotti dolci. La lista delle prelibatezze napoletane e regionali, che possono trasformarsi in graditi souvenir da portare con sé al termine del viaggio, è praticamente infinita. Si tratta di prodotti della tradizione che, ancora oggi, vengono realizzati nel rispetto delle antiche ricette originali, con cura e attenzione artigianale. Tante bontà che si possono reperire facilmente nei negozi ma anche nei mercati più tradizionali, da Porta Nolana alla Pignasecca.
Prenota il tuo soggiorno a Napoli da Maison San Carlo. Ci troviamo nella Galleria Umberto I, a pochi passi dalla metropolitana Linea 1. Una location eccellente per godere delle bellezze cittadine e vivere tante esperienze. Le nostre Luxury Suites solo la soluzione ideale per ritrovare a fine giornata comfort e tanti servizi per facilitare il tuo soggiorno.